Comincia lunedì 4 luglio l’undicesima edizione del Giro podistico dell’Isola di Ponza, che fino a venerdì 8 trasformerà l’isola lunata in una ambientazione sportiva d’eccezione. Come ogni anno, giungeranno da tutta Italia gli atleti che prenderanno parte alla manifestazione organizzata da Rossano Di Loreto col patrocinio del Comune di Ponza e la collaborazione dello staff di Lupo Sport, punto di riferimento per il running a Modena.
Quattro le tappe in programma: si comincia con la Ponza-Le Forna, che vedrà i corridori allineati sulla linea di partenza collocata nel piazzale del porto, per avviarsi su un tracciato di 7 chilometri ricco di saliscendi.
La seconda prova consisterà in una cronoscalata, con partenza dal belvedere di Chiaia di Luna: gli atleti prenderanno il via scaglionati in ordine inverso rispetto alla graduatoria d’arrivo della tappa precedente
Dopo una giornata di pausa, che sarà dedicata alle escursioni, in particolare alla tradizionale gita in barca nella splendida Palmarola, si riprende con il Cross della Miniera, prova di 6 chilometri e 500 metri che vedrà la sua conclusione presso il campo sportivo di Ponza.
Infine, l’ultima delle quattro tappe in programma è il Giro della Panoramica, gara sulla distanza di 9,400 chilometri che rappresenta la tradizione del running a Ponza, in quanto ha una vita a sé, precedente a quella del tour podistico: la Panoramica festeggerà infatti la ventisettesima edizione e, unica delle prove in calendario, prevede una classifica dedicata a chi prende parte solo a questa competizione.
Lo scorso anno furono protagonisti Michele Dall’Ara ed Elisa Cucchiarelli: sia il bergamasco, esperto di corsa in montagna e portacolori del Gav Vertova, sia la corese che corre per le insegne dell’Atletica Amatori Velletri vinsero tutte e quattro le tappe del Giro di Ponza. Dall’Ara, con il crono complessivo di un’ora, ventotto minuti e trenta secondi, successe nell’albo d’oro al trentino Adriano Pinamonti. Il tempo totale di Elisa Cucchiarelli sulle quattro tappe ammontò invece a 1h42’49”.
Piazza d’onore in campo maschile per il lombardo Mario Villa (G.P. Marciacaratesi) che ha preceduto il capitolino Renzo Renzi (Anna Baby Runner).
Tra le donne la seconda posizione finale la ottenne Luigia Ferracci (Podistica Avis Priverno). Al terzo posto la più giovane del gruppo, Cristina Chiavini (Marathon Club Città di Castello).
Molti di loro saranno protagonisti anche quest’anno, in una manifestazione che, grazie all’impegno dell’organizzatore Rossano Di Loreto, dopo qualche anno di stop è tornata dal 2007 fra le corse a tappe più amate d’Italia.
Nessun commento:
Posta un commento